




ANCI è l’Associazione Nazionale dei Comuni d’Italia, tutela e rappresenta gli interessi generali dei Comuni, costituendone il sistema di rappresentanza. Persegue i propri scopi ispirandosi a valori di autonomia, indipendenza e rappresentatività .
In Italia i Comuni aderenti all’ANCI sono circa 8000.
ANCI Umbria nasce nel 1974


chi siamo
Inoltre l'ANCI Umbria è chiamata ad avere parte attiva, nella fase di elaborazione di alcune leggi regionali ed è in continuo contatto e collaborazione con tutti gli organi istituzionali della Regione e delle Province.
per maggiori informazioni:
L’ANCI Umbria svolge la sua attività in diversi aspetti della vita delle autonomie: gestione amministrativa, finanza locale, assetto del territorio, salvaguardia della salute, organizzazione dei servizi pubblici e si impegna nella coordinazione delle attività di cooperazione e allo sviluppo dei relativi rapporti internazionali.
L’Associazione, ha il compito di rappresentare e tutelare le autonomie locali di fronte agli organi dello Stato sia tramite le audizioni sia con la partecipazione diretta a Commissioni e organi dei Ministeri o di altri enti pubblici (ad es. per la contrattazione collettiva per il personale degli enti locali).
In essa trovano sede e rappresentanza i principi di pari dignità e pluralismo espressione delle assemblee elettive locali.
L'ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani, è una associazione unitaria
a carattere nazionale. Le finalità principali dell’ANCI sono la tutela
e la diffusione dell’affermazione del principio dell’autonomia locale,
riconosciuto nella Costituzione al Titolo V.
Negli ultimi anni l'attività dell'ANCI Umbria si è fatta piuttosto intensa e di ausilio per gli Enti Locali, un punto di riferimento al quale rivolgersi per coordinare il lavoro e le esigenze delle autonomie, cura l'informazione, lo studio, l'evoluzione e la risoluzione delle problematiche che riguardano la vita dei Comuni.